โ๐๐ฎ๐ฆ๐ข๐ง๐ ๐๐๐๐, ๐ข๐ฅ ๐๐๐ญ๐๐ฅ๐ ๐ ๐๐๐ฅ๐ญ๐๐ ๐ข๐ซ๐จ๐ง๐โ: ๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐ ๐ ๐๐ข๐๐๐ฆ๐๐ซ๐, ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐,๐๐, ๐ง๐๐ฅ๐ฅโ๐๐ฑ ๐๐๐ซ๐๐๐ซ๐ ๐๐จ๐ซ๐๐จ๐ง๐ข๐๐จ, ๐ฅโ๐ข๐ง๐๐ฎ๐ ๐ฎ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ข โ๐๐๐ฉ๐ญ๐ข๐ฏ๐ข๐ญ๐๐ฌโ โ ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐๐ข ๐ฌ๐๐ ๐ซ๐๐ ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ ๐ฉ๐๐ซ๐๐ข๐ญ๐ ๐๐ข ๐ข๐๐๐ง๐ญ๐ข๐ญร , ๐ฆ๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ ๐๐จ๐ญ๐จ๐ ๐ซ๐๐๐ข๐๐ ๐๐ข ๐๐ข๐จ๐ฏ๐๐ง๐ง๐ข ๐๐๐ง๐๐๐ข๐ฅ๐ฅ๐
Sarร inaugurata domenica 1 dicembre, alle 18,30, nella suggestiva โlocationโ dellโex Carcere Borbonico – Museo Civico Pinacoteca โLuigi Sturzoโ di Caltagirone, la mostra fotografica di Giovanni Canfailla “Captรฌvitasโ – Storia di segregazioni e perdita di identitร , un viaggio visivo attraverso il tema della segregazione e dellโidentitร perduta.
Lโesposizione, che rimarrร aperta al pubblico fino al 12 gennaio 2025, fa parte di โLumina 2024, il Natale a Caltagironeโ, la serie di eventi promossi dallโAmministrazione comunale in collaborazione con altre istituzioni e realtร associazionistiche.
Orari di visita: 9,30-12,30; 15,30-18,30.
“Captรฌvitas” โ allestimento a cura dellโarch. Luigi Falcone – esplora lโimpatto storico e sociale della segregazione, affrontando la perdita di identitร come conseguenza di fenomeni che spaziano dal carcere fisico a quello simbolico. Attraverso una raccolta di immagini intense e riflessive, la mostra invita il visitatore a interrogarsi sui legami tra individuo, comunitร e memoria collettiva.
Un luogo simbolico per un dialogo significativo: lโex Carcere borbonico, oggi sede del Museo civico, rappresenta il contesto ideale per questa narrazione. Con il suo passato intriso di storie di detenzione e marginalizzazione, il luogo stesso diventa parte integrante dellโesperienza espositiva, amplificando il messaggio delle opere esposte.
Per ulteriori informazioni: studiocanfailla@gmail.com
+39 3382633 433